di Giorgio Agamben
è simpatico e allegro, ma anche pigro e a volte triste, ma soprattutto è uno che sa riconoscere la falsità di cui si nutre ogni potere. E per questo non rinuncia a prendere in giro il potere. Foto di Ferdinando Kaiser.
Una buona definizione del potere politico è quella che lo caratterizza come,
Questo e non altro fa innanzitutto il potere, per poterli poi governare come vuole.
Una volta che si sono lasciati introdurre in rapporti obliqui in cui non possono riconoscersi, gli uomini sono infatti manipolabili e orientabili a proprio piacimento.
Se essi credono così facilmente nelle menzogne che vengono loro proposte, è perché false sono innanzitutto le relazioni in cui, senza che se ne accorgano, si trovano già sempre.
Ma proprio questo non è facile, perché un rapporto falso è precisamente quello dal quale non si vede una via d'uscita.
Qualcosa come una via d'uscita diventa possibile solo se comprendiamo che il rapporto falso è la forma stessa del potere, che trovarsi in un rapporto falso significa essere in una relazione di potere.
Che le relazioni in apparenza intime e private o quelle tecnicamente o socialmente determinate,
|