| 
			 
			  
			
			  
			
			
			 
			  
			di Mateo Sol 
			20 Settembre 2017 
			 
			
			
			dal Sito Web 
			
			LonerWolf 
					traduzione 
					di
			
			
					
					Claudiordali 
			
			
			Versione originale in inglese 
					
			  
			
			  
			
			
			 
			 
			
			  
			
			  
			
			
			 
			 
			
			Un uomo non può essere sé stesso  
			
			
			finché non sarà solo. 
			Se non amerà la Solitudine  
			
			
			non amerà la libertà, 
			perché soltanto quando sarà solo  
			
			
			sarà veramente libero. 
			
			Schopenhauer 
			  
			
			  
			
			
			 
			Ci sono presumibilmente due caratteristiche principali che ci hanno 
			aiutato a distinguerci durante il nostro viaggio evolutivo: 
			
				
			 
			
			
			Molte persone pensano che il nostro istinto sociale sia una delle 
			ragioni principali per la nostra sopravvivenza in un ambiente pieno 
			di minacce pericolose. 
			 
			Ovviamente, qua e là ci sono stati alcuni lupi solitari che sono 
			riusciti a sopravvivere da soli, ma la maggior parte delle persone 
			si sentiva a proprio agio nel far parte a una struttura sociale più 
			grande. 
			 
			Nell'ultimo secolo o giù di lì, con le scoperte della scienza e lo 
			sviluppo della tecnologia si è verificato qualcosa di unico. 
			 
			E' stato possibile fabbricare in massa e, a causa degli enormi 
			sviluppi nella pubblicità mediatica e la scoperta del nostro senso 
			di identità (noto anche come
			
			Ego), è nato il consumismo di massa. 
			 
			Improvvisamente scopriamo che tutti noi abbiamo l'opportunità di 
			essere unici, di distinguerci da tutti gli altri per il modo in cui 
			vestiamo, le auto che guidiamo e le case in cui viviamo. 
			 
			Il consumismo ha fornito il modo per esprimere la nostra 
			individualità, con sempre più invenzioni che ci promettono una vita 
			e uno stile di vita più felice. 
			 
			Come è emerso dentro di noi un forte senso del sé, è nato anche un 
			enorme desiderio di autorealizzazione. 
			 
			Viviamo in un'epoca in cui desideriamo autorealizzarci come 
			individui unici e indistinguibili. Ciò è evidente dal gran numero di 
			psicologi, guru e life coach che sono prontamente disponibili con un 
			clic. 
			 
			Tuttavia, più adottiamo le soluzioni che ci vengono fornite dalla 
			società del consumo e dell'ambizione, più ci troviamo lontani 
			dall'appagamento interiore... 
			
			 
			Spesso ci perdiamo cercando le risposte nel mondo esterno, 
			dimenticandoci che la maggior parte delle risposte si trovano al 
			nostro interno, se diamo loro lo spazio di manifestarsi. 
			 
			Ora che il nostro senso del sé è diventato molto forte, si è reso 
			più disponibile per consentire la propria evoluzione o 
			
			involuzione e 
			la crescita personale. 
			 
			Credo che siamo all'inizio di un'evoluzione del sé che dovrà essere 
			aiutata da moltissima Solitudine. 
			 
			Questo è un periodo stupendo per vivere, per cui iniziare ad 
			accettare la nostra Solitudine renderà molto più facile essere ciò 
			che siamo destinati a diventare in futuro. 
			 
			Ecco sette lezioni che potrete imparare quando troverete spazio per 
			la Solitudine: 
			  
			
				
				1 -
			La Solitudine ci Centra 
				 Quante volte sentite che è la vita che sta vivendo voi, piuttosto 
			che essere voi a vivere la vita?
  Nella società frenetica in cui viviamo, spesso sentiamo che le 
			nostre vite sono controllate dagli orari, dagli impegni e dai 
			bisogni delle nostre routine quotidiane.
  Nelle conversazioni con gli altri tocchiamo superficialmente molti 
			argomenti diversi senza lasciarci completamente assorbire da nessuno 
			di essi.
  La Solitudine fornisce un centro forte, un nucleo interiore che ci 
			aiuta a focalizzare la nostra attenzione, piuttosto che lasciare che 
			venga dispersa dai molti stimoli sociali e ambientali.   
				
				 
				2 -
			La Solitudine ci Connette con Noi Stessi 
				 In questa era tecnologica la stimolazione è ovunque ed è fin troppo 
			facile passare qualche ora vagando da una pagina all'altra su Reddit 
			o YouTube, giocando ai videogame o guardando una quantità infinita 
			di programmi televisivi.
  La verità è che, 
				
					
					la tecnologia 
					
					ci disconnetta da noi stessi.... 
				 
				
				Tuttavia, la colpa non è della tecnologia, ma piuttosto del nostro 
			pessimo utilizzo.
  Cattura la nostra attenzione, ci distrae dal vero lavoro interiore e 
			opera dentro di noi.
  Inoltre, i 
				
				social media ci danno un senso superficiale di 
			socializzazione, ovvero un'autentica amicizia profonda e 
			multidimensionale equivalente alla masturbazione, non al sesso.   
				
				 
				3 -
			La Solitudine ci Rende Autentici 
				 È sorprendente e scioccante quando si diventa consapevoli di tutti i 
			modi in cui le altre persone influenzano la nostra persona.
  Ho chiesto a molte persone perché hanno scelto il lavoro che fanno o 
			il posto in cui vivono e molti mi hanno detto di averlo fatto a 
			causa dei loro amici o della loro famiglia.
  È facile trovare lavoro in un posto dove lavorano i nostri amici, 
			oppure andare a vivere dove vivono i nostri familiari, ma a volte 
			quelle decisioni non sono autentiche rispetto a chi dovremmo essere. 
				 Le opzioni facilmente disponibili nella vita non sono 
			necessariamente le più vere per noi stessi. Spesso ci perdiamo ad 
			ascoltare e guardare gli altri, tanto che ci dimentichiamo di 
			ascoltare noi stessi.
  Quante persone vivono nella città in cui sono nate, lavorano nel 
			settore che hanno deciso di studiare e hanno gli stessi amici che 
			avevano al liceo?
  Sono certo che queste decisioni le abbiamo prese perché, a un certo 
			punto della vita, erano facili od ovvie.
  La Solitudine ci aiuta ad ascoltare noi stessi e le nostre esigenze. 
				
				
  
				4 -
			La Solitudine Crea lo Spazio per Crescere 
				 Siamo tutti interconnessi in molti modi, ma a volte abbiamo bisogno 
			di trovare lo spazio che ci permetta di crescere.
  Molti di noi hanno responsabilità come amici, partner, genitori o 
			figli, ma queste responsabilità possono limitarci. Soddisfacendo le 
			aspettative delle persone intorno a noi, diventiamo meno capaci di 
			scoprire veramente dove sono i nostri limiti.
  Le dinamiche sociali richiedono molta energia e concentrazione, per 
			cui, per crescere ed evolvere veramente, è necessario utilizzare 
			quell'intensità di energia e concentrazione per spostarci verso 
			nuovi confini.   
				
				 
				5 -
			La Solitudine Ispira la Creatività 
				 La maggior parte delle più grandi invenzioni ed opere artistiche 
			sono nate in mezzo alla Solitudine.
  La Solitudine funge da catalizzatore fornendo il tempo, lo spazio, 
			la giusta concentrazione e l'energia necessaria per dar vita a 
			qualsiasi cosa.
  Senza alcuna distrazione esterna, la 
				Solitudine ci permette di 
			scavare in profondità nei nostri pensieri, nel nostro senso di 
			bellezza e osservare ciò che c'è di vero in noi.   
				  
				
				6 -
			La Solitudine ci Rende Migliori 
				 Come inizieremo a scoprire di più su di noi stando in Solitudine, 
			cominceremo a trovare nuovi interessi e passioni.
  È coltivando questi interessi che diventeremo una persona 
			interessante.
  Quando si passa del tempo da soli, si trova la passione e lo spazio 
			per intraprendere dei percorsi inusuali di conoscenza e così facendo 
			si accumulano delle informazioni che vale la pena condividere. 
				 Ho notato che alcune cerchie di amici ripetono le stesse vicende o 
			battute, perché passano moltissimo tempo insieme.
  Nessuno si fa in quattro per cercare hobby o conoscenze 
			interessanti, per cui si resta con una biblioteca circolare e 
			limitata di informazioni che vengono condivise ripetutamente.   
				
				 
				7 -
			La Solitudine ci Insegna a Stare Soli 
				 Molte persone associano il fatto di essere soli con la sensazione di 
			isolamento, ma ciò è lontano dalla verità.
  Mentre l'isolamento ci de-energizza ed è un peso da sperimentare, 
				la 
				Solitudine ri-energizza il corpo e la mente.
  Che dire della 
				Solitudine? Beh, ci insegna a stare soli e godere 
			della nostra presenza senza sentirci isolati.
  Se saremo in grado di sentirci a nostro agio in compagnia di noi 
			stessi, la cosa sarà di grande beneficio per la nostra vita sociale, 
			aiutandoci a non approfittarci della compagnia e a non dipendere 
			dagli altri per far sparire il senso di isolamento.
  Al contrario, la Solitudine ci aiuta a goderci la compagnia 
			incondizionatamente, a essere distaccati, ben centrati e senza 
			secondi fini. 
			 
			  
			  
			
			 
			Coltivare l'Arte della Solitudine 
			 A seconda del nostro temperamento, abbiamo bisogno di diverse dosi 
			di Solitudine. Ciò nonostante, di questi giorni è assolutamente 
			essenziale.
  La Solitudine crea lo spazio per esplorare noi stessi e 
			l'opportunità di diventare intimi con chi siamo veramente. La 
			Solitudine ci permetterà di focalizzarci e avere nuovamente il 
			controllo della nostra vita.
  Non dobbiamo diventare degli eremiti per goderci la 
			Solitudine; 
			spesso sono sufficienti solo dei piccoli momenti.
  Tra i modi 
			per inserire la Solitudine nella nostra vita, ci sono: 
			
				
			 
			
			
	
	Qualunque cosa ci vada 
	bene...! 
	  
	  
	
			 
			 
			
			  
	 |