di Tarik Cyril Amar

17 novembre 2023

dal sito web RT

traduzione di Nicoletta Marino

Versione originale in inglese

 

 

Tarik Cyril Amar,

uno storico tedesco che lavora all'Università di Koç, Istanbul, su Russia, Ucraina ed Europa orientale, la storia della Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda culturale e la politica della memoria.

@tarikcyrilamar

tarikcyrilamar.substack.com

tarikcyrilamar.com

 

 

 

 

FOTO D'ARCHIVIO:

Il presidente Joe Biden

viene accolto dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu

dopo l'arrivo all'aeroporto internazionale Ben Gurion,

18 ottobre 2023 a Tel Aviv.

©AP Photo/Evan Vucci

 

 

 

La guerra Israele-Hamas

dimostra che Washington è

la singola forza più dirompente

nel mondo.

Gli Stati Uniti sono la causa principale

dell'instabilità globale,

ma finge di essere la soluzione...

 

 

 

L'assalto israeliano a Gaza, così come l'escalation di violenza da parte dei coloni israeliani nella Cisgiordania da tempo occupata, è, o dovrebbe essere, un campanello d'allarme.

 

Più di 11.000 palestinesi, tra cui circa 4.650 bambini, sono stati uccisi in una guerra iniziata in risposta agli attacchi di Hamas del 7 ottobre, che a loro volta hanno causato la morte di circa 1.200 persone.

 

Una comunità internazionale per metà imparziale dovrebbe intervenire e proteggere le vittime della sproporzionata ritorsione israeliana, che più voci internazionali hanno definito un genocidio e una pulizia etnica.

 

In caso contrario si rivelano profondi pregiudizi e disfunzioni. Questo è ovvio.

 

Eppure c'è un altro aspetto di questa crisi catastrofica, che riceve meno attenzione di quanto dovrebbe. L'incapacità globale di frenare l'aggressione di Israele è dovuta solo ad una parte del mondo, l'Occidente.

 

E l'Occidente segue l'esempio degli Stati Uniti…!

Eticamente, coloro che non riescono a difendere le vittime di un genocidio o, peggio ancora, a schierarsi con i responsabili sono responsabili del proprio fallimento.

Tuttavia, in termini di potere, il comportamento degli Stati Uniti è decisivo.

 

Immaginate solo un mondo in cui Washington avesse reagito diversamente e frenato Israele. I suoi alleati e clienti, ovviamente, si sarebbero allineati.

 

Invece, l'amministrazione Biden ha scoraggiato chiunque potesse essere tentato di interferire con Israele. Washington ha anche fornito armi e munizioni, assistenza di intelligence e forze speciali e ha fornito copertura diplomatica.

 

Questo ci porta all'altro fatto per cui dobbiamo svegliarci:

il pericolo più grande per un minimo modesto di ordine globale giusto e affidabile, e quindi di stabilità, sono gli Stati Uniti...!

Questo non è un punto polemico ma la conclusione di un'analisi imparziale delle persistenti capacità e dei precedenti empirici di Washington a partire, più o meno, dalla fine dell'Unione Sovietica, che segnò l'inizio del "momento unipolare" dell'America.

 

La precondizione dell'insolita capacità dell'America di disturbare la pace è la sua concentrazione di capacità economiche e militari, storicamente straordinaria.

 

Attualmente, gli Stati Uniti rappresentano ancora almeno il 13,5% del PIL globale, al netto del potere d'acquisto.

Ormai è "solo" il secondo posto dopo la Cina...

Eppure gli Stati Uniti sono ancora tra i primi dieci in termini di PIL (nominale) pro capite, riflettendo la loro grande ricchezza.

Ha ancora il "privilegio esorbitante" (nelle parole di un ex ministro delle finanze francese) dell'egemonia del dollaro.

 

Può ancora finanziare sia la propria economia che il potere statale a costi insolitamente bassi e, inoltre, può abusare della riserva globale del dollaro e delle funzioni commerciali per confiscare e esercitare pressioni.

L'uso sconsiderato di questa leva finanziaria ha cominciato a ritorcersi contro...!

Il debito nazionale criticamente eccessivo e l'inevitabile mobilitazione di resistenze e alternative al potere del dollaro, indicano entrambi l'erosione dell'egemonia monetaria degli Stati Uniti.

Per ora è un fatto ancora da non sottovalutare.

 

Tutto questo slancio economico si traduce in enormi budget militari.

Sia in termini nominali che adeguati al potere d'acquisto, l'America distanzia le altre nazioni, con il 40% di tutto il denaro speso in ambito militare in tutto il mondo nel 2022.

 

Gli indicatori potrebbero essere moltiplicati, le categorie perfezionate.

 

Eppure il quadro generale non cambierebbe.

 

In questo momento, gli Stati Uniti sono ancora un gigante del potere e, oltre a ciò, rimangono al vertice del più potente complesso di alleanze del mondo.

La sola dimensione della potenza americana ci dice poco su come viene utilizzata.

 

Ma ciò che troppo spesso viene trascurato è che senza di esso l'America - qualunque siano le sue politiche - semplicemente non potrebbe essere così influente.

 

Esistono prove evidenti, ancora una volta quantitative, del fatto che l'influenza di Washington è altamente dirompente.

 

Secondo la rivista conservatrice The National Interest, tra il 1992 e il 2017,

gli Stati Uniti sono stati coinvolti in 188 "interventi militari"...

Questo elenco è incompleto:

non include, ad esempio, la Guerra del Golfo del 1990 o il ruolo chiave svolto da Washington nel provocare e poi condurre una guerra per procura contro la Russia in Ucraina.

Inoltre, come ci si aspetterebbe, data la fonte, si tratta di cifre prudenti.

 

Entro il 2022, Ben Norton, un critico ben informato della politica statunitense di sinistra, ha scoperto:

251 interventi militari dopo il 1991...

Gli Stati Uniti non solo hanno mostrato un'elevata propensione a perseguire i propri interessi all'estero con la forza militare, invece che con la diplomazia o addirittura con la guerra "meramente" economica, cioè con le sanzioni.

 

Ciò che è altrettanto preoccupante è che questa preferenza per la violenza diretta come strumento politico sta accelerando.

 

The National Interest rileva che - sempre tra il 1992 e il 2017 - l'America è stata impegnata in un numero quattro volte superiore di interventi militari rispetto al periodo 1948 e 1991("solo"46 volte).

 

Allo stesso modo, il Progetto di intervento militare presso il Centro per gli studi strategici della Tufts University ha scoperto che gli Stati Uniti,

"ha intrapreso oltre 500 interventi militari internazionali dal 1776, di cui quasi il 60% tra il 1950 e il 2017" e "oltre un terzo"di queste missioni si è verificato dopo il 1999.

La bellicosità degli Stati Uniti è cresciuta nel tempo (anche se non in modo uniforme) e, recentemente, dopo la fine della Guerra Fredda e dell'ex Unione Sovietica, tale crescita ha subito un'accelerazione.

 

Queste guerre, inoltre, sono state estremamente distruttive.

 

Secondo un'approfondita ricerca condotta dal progetto Costs of War della Brown University, la cosiddetta "Guerra globale al terrorismo" solo dopo il 2001 ha prodotto tra 905.000 e 940.000 "morti dirette per guerra".

 

Lo stesso progetto di ricerca rileva che,

"la distruzione delle economie, dei servizi pubblici, delle infrastrutture e dell'ambiente" da parte di queste guerre ha causato ulteriori" 3,6-3,8 milioni di morti indirette nelle zone di guerra post-11 settembre".

Il fatto che la maggior parte di queste morti siano state"indirette"dimostra che, anche senza ricorrere direttamente alla violenza, Washington ha una straordinaria abilità nel diffondere disordini letali.

 

Se l'uso e la promozione della violenza militare da parte degli Stati Uniti sono così destabilizzanti a livello globale,

che ne dici della guerra economica...?

Anche qui assistiamo ad una chiara escalation.

 

Un recente editoriale del comitato editoriale del New York Times ha osservato che:

"Negli ultimi due decenni, le sanzioni economiche sono diventate uno strumento di prima istanza per i politici statunitensi."

Tra il 2000 e il 2021, ad esempio, l'elenco delle sanzioni dell'Ufficio per il controllo dei beni esteri del Dipartimento del Tesoro è cresciuto di oltre dieci volte, da 912 a 9.421 voci.

"In gran parte a causa del crescente ricorso alle sanzioni bancarie contro i privati."

Nel lungo termine, a partire dal 1950, gli Stati Uniti sono stati

"responsabili di gran lunga del maggior numero di casi di sanzioni" al mondo.

La quota americana del 42% distanzia il secondo classificato, l'UE (e le organizzazioni che l'hanno preceduta) al 12% e le Nazioni Unite al 7%.

 

L'ideologia ufficiale delle sanzioni mette in primo piano i loro presunti lati positivi.

 

Senza guerra, dovrebbero costringere stati, organizzazioni e individui a rispettare cose come i diritti umani o le vaghe regole del cosiddetto ordine basato sulle regole.

 

Per quanto queste giustificazioni siano aperte alla manipolazione e alla malafede, ciò che è peggio è che, in realtà, le sanzioni statunitensi servono interessi statunitensi, strettamente definiti, e sono soggette agli appelli demagogici che costituiscono gran parte della politica interna statunitense.

 

Probabilmente non ci sono casi più significativi di questo difetto sistemico del rinnegamento dell'America:

  • l'accordo sul nucleare iraniano (JCPoA)

  • il regime di sanzioni contro la Russia

  • la guerra economica contro la Cina,

...compreso il recente - futile - tentativo di bloccare e persino rallentare lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale in Cina...

 

Le sanzioni danneggiano inoltre in modo sproporzionato le popolazioni povere e politicamente impotenti.

 

Come ha stabilito uno studio completo del Centro per la ricerca economica e politica sulle "conseguenze umane delle sanzioni economiche":

"Le sanzioni hanno effetti negativi su risultati che vanno dal reddito pro capite alla povertà, alla disuguaglianza, alla mortalità e ai diritti umani."

Sanzioni generalizzate contro l'industria petrolifera venezuelana nel 2018, ad esempio,

"ha aggravato quella che era già la peggiore contrazione economica dell'America Latina da decenni" e ha causato "un aumento significativo della povertà",come ha sintetizzato il New York Times uno studio di Francisco Rodríguez dell'Università di Denver.

Queste politiche statunitensi non solo non sono etiche, ma destabilizzano anche intere società e stati, spesso in regioni particolarmente sensibili.

 

Il recente track record di Washington è abbastanza chiaro.

 

Ma non predice il futuro:

Gli Stati Uniti manterranno la loro rotta attuale o adotteranno un approccio meno violento e più incentrato sulla diplomazia, come raccomandato da alcuni critici interni moderati?

Il Quincy Institute for Responsible Statecraft, ad esempio, è esplicito riguardo a:

"fallimenti pratici e morali degli sforzi americani volti a modellare unilateralmente con la forza il destino di altre nazioni" e cerca di promuovere "un ripensamento fondamentale dei presupposti della politica estera statunitense".

Le possibilità di una correzione di rotta veramente fondamentale sembrano scarse.

 

- Per prima cosa, ci sono pochi segnali di desiderio in tal senso sia tra i democratici che tra i repubblicani. Invece, i politici di punta di entrambi i partiti tendono a competere su chi può offrire una più forte insistenza sulla preminenza degli Stati Uniti.

 

Consideriamo, ad esempio, la risposta di due ex"ribelli"all'assalto israeliano a Gaza.

Sia Donald Trump che Bernie Sanders hanno preso posizioni in linea con l'attuale politica dell'amministrazione Biden.

 

Trump, che, a differenza di Sanders, è nuovamente candidato alla carica di presidente - e ha realistiche possibilità di vincere - ha criticato Israele per essere inaffidabile, per non essere riuscito a prevenire l'attacco di Hamas del 7 ottobre e per aver perso la battaglia per l'opinione pubblica.

 

Ma non ha denunciato Israele per l'eccessivo numero di morti civili e per quelli che numerosi leader e funzionari mondiali, nonché esperti di diritti umani delle Nazioni Unite, hanno definito crimini di guerra.

 

Sanders è stato, se non altro, ancora più conformista, rifiutando esplicitamente un cessate il fuoco, nonostante il prevedibile e meritato contraccolpo, esemplificato in una feroce risposta da parte dell'eminente studioso e importante intellettuale pubblico Norman Finkelstein.

 

- In secondo luogo, l'influenza del complesso militare-industriale è in aumento.

 

L'interesse finanziario per una politica estera che privilegi l'esercito è forte e ben articolato dal lobbismo e dai think tank che modellano non solo la politica in senso stretto, ma anche il dibattito pubblico.

 

 

- In terzo luogo, nonostante qualche giornalismo critico, i media mainstream statunitensi continuano ad affermare in maniera preponderante il consenso bipartisan in politica estera.

 

Nel complesso, l'America non dispone nemmeno di un forum per dibattiti pubblici sani e diversificati sulla revisione del proprio approccio al mondo.

 

 

- Infine, fino ad ora, i segnali moltiplicativi di un relativo declino della potenza americana, misurati rispetto all'emergere di altri centri di potere sotto forma di singoli paesi o associazioni di Stati, non hanno indotto l'élite statunitense ad abbassare le proprie aspettative.

 

Al contrario, c'è un processo costante e reiterativo di raddoppio, dalla disfatta di Kabul nel 2021 alla guerra per procura in Ucraina del 2022.

 

E una volta che tutto ciò sta per essere perso, si avrà una transizione praticamente senza soluzione di continuità verso un'altra grande scommessa in Medio Oriente.

 

E la tensione persistente con la Cina non solo per le guerre commerciali, ma anche con Taiwan è sempre sullo sfondo.

 

Questa è la mentalità riflessa negli articoli del New York Times che chiedono se,

"L'America può sostenere due guerre" (in Ucraina e in Medio Oriente) e "ancora gestire la Cina".

Se la storia insegna qualcosa è che l'estrapolazione dei trend è un compito arduo e ingrato, perché i limiti della nostra immaginazione - anche se ben dotata di metodo e dati - sono sempre più angusti di quelli della realtà.

 

Forse siamo al culmine di importanti cambiamenti generazionali - nei valori e nell'auto-identificazione etnica - nella società americana.

Forse, tutte le tendenze degli Stati Uniti saranno sconvolte dalla Guerra Civile 2.0 che alcuni osservatori convenzionali già chiamano un concetto "mainstream".

 

In ogni caso, la prudenza impone di presumere che il problema della disruption globale degli Stati Uniti non si risolverà da solo o scomparirà presto o, del resto, facilmente.

 

La sfida più importante della sicurezza internazionale, quindi, è gestire gli Stati Uniti che oggi sono particolarmente pericolosi, secondo gli standard storici, e, anche in declino, rimangono estremamente potenti.

 

È triste a dirsi, ma in termini di raggiungimento della stabilità globale, l'America non è esattamente ciò che immagina di essere:

una parte "indispensabile" della soluzione...

In realtà, è il problema peggiore.