di Kit Kennedy 17 Aprile 2020 dal Sito Web ClassicalWisdom traduzione di Nicoletta Marino
L'angelo della morte colpisce una porta durante la peste di Roma. Incisione di Levasseur secondo J. Delaunay.
Immaginate, se volete, che è l'anno 165 d.C.
Cioè, fino a quando i Parti non invadono il Regno di Armenia.
Questo atto di guerra innesca un contrattacco romano, l'esercito romano chein genere fa rappresaglie. Allo stesso tempo, le tribù germaniche lungo i confini settentrionali iniziano le incursioni, quindi le invasioni dei territori settentrionali.
Nel giro di pochi mesi, il potente impero romano fu coinvolto in una guerra di massa su più fronti. È durante questi tempi già difficili che un nuovo nemico avrebbe invaso l'impero.
Fu un assalto molto più mortale e più silenzioso, e uno i cui effetti avrebbero sgomentato le pagine della storia mentre decimava la popolazione.
Roma fu attaccata dalla peste...
Di Thomas Cole Il decorso dell'Impero: Desolazione, 1836 (Per gentile concessione della New York Historical Society / Wikipedia)
È facile immaginare la scena; non è del tutto estraneo a quello che affrontiamo attualmente col Covid-19.
C'erano voci su ciò che stava accadendo in terre lontane, il governo si rivolse alla popolazione, ma prima che molti potessero fare piani e prepararsi, il loro stile di vita era sotto attacco.
La peste, che prende il nome dalla famiglia Antonina che ha dominato per tutta la durata della peste stessa, è apparsa per la prima volta nell'inverno del 165-166 a Seleucia da una fonte sconosciuta.
Rapporti dell'epoca suggeriscono che la peste fu diffusa dalle truppe dell'Impero Romano di ritorno dalle loro campagne nel Vicino Oriente.
Una volta contratta dall'esercito, si diffuse in tutti i territori dell'impero mentre le legioni si muovevano attraverso i villaggi e la campagna.
Dopo quattro anni di pestilenza, nel 169 d.C., Lucio Vero stava tornando a Roma con Marco Aurelio da Aquileia, quando contrasse la malattia. Anche se avrebbe confortato il fatto che suo fratello adottivo fosse al suo fianco, la morte di Lucio fu rapida.
La rapida dipartita dell'imperatore fu etichettata come "intossicazione alimentare", anche se ora si ritiene che sia inaccurata.
L'Imperatore romano Antonino Pio (Caracalla) nel forte ricostruito a Saalburg, in Germania.
Galeno, il medico greco, descrisse i sintomi costituiti da febbre, diarrea e faringite.
Altri sintomi includevano la pelle che esplodeva in vesciche simili a bolle, alcune secche e altre piene di muco, che sarebbero apparse intorno al nono giorno. Galeno non ha identificato completamente la malattia o la sua origine, ma alcuni studiosi ritengono che questa piaga fosse il vaiolo.
Un'eccezione a questo è lo storico William McNeill, che afferma che la peste Antonina e la successiva peste di Cipriano (251ca - 271) avrebbero probabilmente potuto essere focolai di morbillo e vaiolo.
I sopravvissuti svilupparono una certa immunità a queste malattie, il che suggerisce che nessuna malattia era esistita prima del 165 d.C. nella civiltà romana.
Purtroppo, questa "grande" piaga, come la chiamava Galeno, sarebbe durata ancora per molti anni. Per quindici anni devastò l'Impero, dal 165-180 d.C.
Quando la malattia attaccò la città di Roma, circa nove anni dopo il primo focolaio, si ritiene che abbia causato fino a 2.000 morti al giorno, o con probabilità del 25% di morti per la popolazione di Roma.
Durante questa devastazione, si pensa che un terzo della popolazione sia stata uccisa dalla peste, questo include quelli nelle campagne e nell'esercito e con circa 5 milioni di morti attribuiti durante il suo regno del terrore.
Marco Aurelio e Lucio Vero, British Museum.
All'epoca non esistevano trattamenti o cure. Invece, ondate dopo ondate della malattia, la società romana ha rafforzato l'immunità ai suoi effetti.
Tuttavia, è interessante notare che una piaga con gli stessi sintomi stava affliggendo i regni di due imperatori Han nel Vicino Oriente:
Durante il governo di questi due imperatori, ci furono focolai nel 151, 161, 171, 173, 179, 182 e 185 - che sono date simili a focolai noti nell'Impero Romano, e sono stati suggeriti come collegati alla Peste Antonina in Eurasia.
Si sospetta che questa piaga abbia avuto origine in una parte sconosciuta e isolata dell'Asia centrale e che si sia diffusa in tutto l'impero cinese e romano con il crescere del commercio tra le due potenze.
La maggior parte di questo commercio è stato portato avanti con il commercio marittimo, che ha subito un danno "irreparabile" a causa della perdita di vite umane.
Pertanto, il commercio con il Sud-est asiatico ha subito un rallentamento drammatico e, sebbene il commercio di seta e spezie sia continuato nel IV secolo, non sarebbe mai tornato alla sua piena gloria.
Invece, l'eredità della peste Antonina sarebbe diventata evidente solo dopo il 500 d.C., con l'evoluzione del morbillo e i suoi effetti sul nostro DNA.
(Serie di dipinti di Thomas Cole) Distruzione (1836)
Sebbene la peste Antonina avrebbe avuto poca influenza sulle arti o sulla cultura romana, i suoi effetti sociali e politici hanno lasciato un segno indelebile nelle pagine della storia.
Con esso, la peste fece suonare la campana della morte dell'Impero Romano e avrebbe preannunciato un periodo di costante sconvolgimento, tradimento e - alcuni sosterrebbero - follia per mano di un capriccioso dittatore.
Ma forse dovremmo anche ricordare l'effetto della peste sulla società romana. Tra il terrore e la confusione, i Romani finirono col credere alle menzogne, a comportarsi male e ad agire senza vera comprensione e onore.
I pensieri di Marco erano stati tormentati da un'altra pestilenza e, secondo i suoi scritti nelle Meditazioni, era profondamente turbato da ciò che osservava.
Forse abbiamo qualcosa da imparare dalla sua seguente riflessione:
|