Medium: Il tuo libro è una proposta speculativa riguardo un'economia 
			globale del futuro basata sull’abbinamento piuttosto che sul denaro. 
			Che cos'è il matching?
				
Stefan Heidenreich: il matching è al cuore di qualsiasi economia.
				
Abbinare le persone, le cose e le abilità tra loro, è un compito 
			economico quotidiano, semplice e costante. Le persone hanno bisogno 
			di posti in cui vivere, per cui le persone devono essere abbinate 
			alle case. L'economia è il modo in cui avverrà il matching.
Nell'attuale economia di mercato basata sul denaro, quest'ultimo 
			determina una corrispondenza e in questo sistema il matching è 
			spesso incompleto.
Ci sono un sacco di case vuote dove nessuno vive perché vengono 
			usate solo come veicoli di investimento. Le case vengono abbinate ai 
			soldi invece che alle persone.
La maggior parte dei problemi di distribuzione può essere associata 
			al problema del matching.
				
					
						- 
						
						Il modo in cui sceglieremo di risolverli sarà una decisione 
			politica: vogliamo un sistema di distribuzione degli alloggi che 
			serve principalmente per dare a tutti un posto dove stare?
 
 
- 
						
						Oppure ne vogliamo uno che serve principalmente a fornire dei beni 
			di investimento? 
				
				Attualmente, l'inclinazione dell'economia verso la ricchezza non ci 
			viene presentata come una scelta politica con delle alternative.
				
Ritornare alla funzione del matching significa liberare la nostra 
			comprensione di economia dal denaro e dai pagamenti, il che ci 
			permetterà di immaginare altre possibilità.
 
				
				
				In quali altri modi si possono abbinare le cose senza usare i soldi?
				
Ci sono molti altri modi con cui può essere fatto e con cui è già 
			stato fatto.
Ad esempio,  
				
				Airbnb
				associa le operazioni di matching monetarie e non 
			monetarie. Il costo della casa gioca un ruolo nel matching, ma lo 
			stesso vale per la reputazione economica e per coloro che sono alla 
			ricerca di una casa in un determinato momento della giornata o 
			dell'anno.
I fattori potrebbero e dovrebbero cambiare di molto.
				
Airbnb non è un esempio particolarmente positivo, perché ci mostra 
			cosa può accadere quando il matching non è adeguatamente 
			regolamentato. Le regole del matching, come quelle di qualsiasi 
			economia, dovrebbero essere delle decisioni politiche.
Sempre più decisioni sono già state prese per mezzo di algoritmi che 
			si basano su considerazioni diverse da quelle monetarie. È quasi 
			come se sotto l'economia monetaria esistesse un intero livello di 
			tecnologie di distribuzione.
È del tutto possibile che la mappatura delle transazioni a livello 
			monetario si ridurrà a tal punto che non penseremo più in termini 
			monetari.
L'intera idea di dover assegnare dei numeri e un valore numerico 
			alle cose che vogliamo, apparirà come un'assurdità di inizio 
			ventunesimo secolo.
Piuttosto che un cambiamento radicale che avviene tutto in una 
			volta, è più probabile che la transizione passerà inosservata per 
			molto tempo, svuotando il sistema monetario finché non ne resterà 
			che l'ombra.
Una religione antica di cui scorderemo le radici.
 
				
				
				Quindi, piuttosto che avere un prezzo come strumento di mediazione 
			per indicare quanto vale qualcosa, il sistema di matching può 
			connettere automaticamente due cose di uguale valore?
				
No. L'idea stessa di valore deriva dalla fantasia del denaro.
				
Questa idea omogenea e universale del valore è uno dei grandi 
			ostacoli mentali che impedisce di immaginare delle alternative. 
			Siamo così abituati a trattare con i soldi che interiorizziamo tutti 
			i relativi calcoli.
Il matching è una procedura di negoziazione che tiene conto della 
			storia personale, dell'urgenza, dell'utilità e di molti altri 
			fattori. Non abbiamo bisogno di un valore, abbiamo bisogno di una 
			corrispondenza, una decisione e una transazione.
Si può vederlo nella vita quotidiana. Probabilmente, volete il caffè 
			al mattino, non alla sera. Potreste volere costantemente l'auto, ma 
			se la vedeste come un fornitrice di mobilità piuttosto che come una 
			risorsa costante, il vostro desiderio di andare in giro muterebbe 
			costantemente.
A livello personale, non esiste un valore monolitico; c'è una 
			varietà di desideri e decisioni che cambiano costantemente. Ecco 
			dove potrebbe ben inserirsi il sistema di matching.
Inoltre, il prezzo esclude altri indicatori di valore come l'impatto 
			ecologico.
				
					
				
				
				Il matching potrebbe includere sia le esigenze individuali 
			temporanee che le conseguenze a lungo termine, molto più rapidamente 
			e accuratamente del singolo prezzo.
 
				
				
				In che modo il matching è diverso dal baratto?
				
Il baratto è una transazione in cui una persona porta una cosa, 
			un'altra persona porta qualcos'altro e iniziano a negoziare.
Si tratta di una transazione simmetrica. Il matching è asimmetrico. 
			In un'occasione dai, mentre nell'altra ottieni. Entrambe le 
			transazioni fanno parte della storia di qualcuno. Non c'è uno 
			scambio equo.
È solo che tutte le transazioni vengono annotate.
				
Stando a sentire 
				
				David Graeber
				appare ovvio che le società del 
			baratto non sono mai esistite. La società del baratto è una fantasia 
			creata dalla posizione privilegiata del nostro sistema monetario.
				
Prima del denaro, c'erano dei sistemi di credito e annotazione. La 
			mia proposta speculativa per il futuro sistema di matching, è un 
			revival modulabile dei vecchi sistemi di annotazione.
Non appena si disporrà di sistemi di memoria in grado di tracciare e 
			memorizzare ogni transazione, potrebbe esistere un sistema per 
			mediare le transazioni senza il denaro.
 
				
				
				Ciò vuol dire che un distributed ledger abilitato dalle blockchain, 
			potrebbe essere fondamentale per avere un diffuso sistema di 
			matching?
				
Non è necessario, ma potrebbe essere usato per facilitare molti 
			scambi che altrimenti avrebbero bisogno di istituzioni 
			centralizzate.
Le blockchain e l'avvento dei sistemi non monetari sono sviluppi 
			indipendenti che non sono contingenti, ma ha senso pensarli insieme.
				
Finora, la maggior parte delle persone ha associato la blockchain 
			con bitcoin, dimenticandosi che rende possibili tutti i tipi di 
			scambi non monetari.
Se vogliamo che i nostri dati siano privati e desideriamo possederli 
			solo noi, sarebbe utile avere un blockchain ledger. Se disponessimo 
			di un ente gestito da uno stato affidabile, lo stato sarebbe persino 
			in grado di svolgere un'attività di annotazione e matching che 
			potrebbe essere molto più efficiente di una struttura blockchain 
			distribuita.
Tuttavia, visto che i personaggi centralizzati tendono a corrompersi 
			da soli o vengono comprati da enti fraudolenti, 
				
				la blockchain è 
			un'alternativa da tenere a mente, nella speranza che il futuro possa 
			portare a delle soluzioni peer-to-peer migliori, meno dispendiose e 
			più modulabili.
 
				
				
				Qual è la cosa già in uso che più si avvicina a un sistema di 
			matching?
				
L'esempio che oggi più si avvicina a un'economia senza soldi lo si 
			può trovare nei giochi al computer.
Nei giochi di ruolo, si ha a disposizione un sistema di annotazione 
			composto da cose come lo stato di salute, gli strumenti a 
			disposizione e le proprie abilità. C'è un complesso sistema di 
			classificazione che registra quello che si può fare e quello che si 
			può richiedere.
Si può funzionare solo in base a queste misure; se il livello di 
			salute non è buono, non si può andare in un posto pericoloso. È un 
			ambiente che trascende il denaro creando degli incentivi e 
			distribuendo le cose.
Si basa su un sistema che conserva molti dati, li comunica con voi e 
			vi consente di prendere delle decisioni in base a essi.
				
					
						- 
						
						Se la vostra salute economica è in rosso, dovrete andare a lavorare. 
- 
						
						Se volete qualcosa, dovete chiederlo o andarlo a prendere, ma non 
			c'è il baratto. 
				
				Date e ottenete in tempi diversi, e alla lunga le due cose più o 
			meno si equivalgono.
 
				
				
				Eppure, nei giochi al computer c'è spesso una sorta di punteggio 
			totale che associa tutti questi fattori. In che modo il sistema di 
			matching eviterebbe di diventare come quell'episodio di Black Mirror 
			in cui tutti vengono classificati in base al comportamento sociale e 
			finisce con un solo punteggio che raddoppia come il potere 
			d'acquisto?
				
Mi piace quell'episodio perché mostra cosa può andare storto.
				
Ma non mostra cosa potrebbe andare bene. Dato che nell'economia 
			monetaria ci sono tante cose che vanno male, con un'economia senza 
			soldi c'è la possibilità che le cose potrebbero andare meglio.
				
Per ora, visto quali sono i poteri politici ed economici in carica, 
			il risultato più probabile è che, proprio come per l'episodio Black 
			Mirror, otterremo un ambiente di controllo ricco di dati.
La Cina sta già preparando un sistema di controllo sociale basato 
			sui dati. In quel caso, il matching è già incorporato negativamente 
			- in alcuni casi, alle persone con un cattivo punteggio sociale 
			vengono negati i servizi tipo i viaggi in treno.
Questo porta a una situazione in cui il matching si collega ai 
			poteri giudiziari, il che diventa davvero terrificante. Ci sono 
			molte possibilità pericolose, ma ce ne sono anche di buone.
Per evitare attivamente il risultato peggiore, dovremmo considerare 
			l'economia senza soldi come parte di un futuro auspicabile 
			politicamente.