
	di Robert Newman
	
	27 Gennaio 2012 
	da TheGuardian Website
						
						traduzione 
						di
						
						
						Nicoletta Marino
			
			
			Versione originale
	
			
			
			Versione in spagnolo
	
	 
	
	 
	
		
			| 
			I poveri del mondo non chiedono la carità ai ricchi 
			- stanno chiedendo 
	giustizia ed onestà | 
	
	
	
	
	
	
	
	
	La voce di Gates è forte, ma il modello di sviluppo che porta avanti 
	è sbagliato perché la filantropia è nemica della giustizia. 
	Foto: Chip Somodevilla/Getty
	
	
	
	E’ strano che sul settimanale World Economic Forum la voce designata per i 
	poveri del mondo è stata quella di Bill Gates, che ha dato £478 milioni al 
	Global Fund per sconfiggere l’AIDS, la Tubercolosi e l Malaria, dicendo a 
	Davos che la crisi economica non era una scusa per tagliare i fondi.
	
	Mi ricorda quell’ora buia quando Al Gore, pur essendo un azionista della Occidental Petroleum, fu il portavoce dell’azione per il cambiamento di 
	clima - perché Gates non parla per i poveri ovviamente, ma parla per i 
	ricchi.
	
	La voce di Gates è forte, ma il modello di sviluppo che porta avanti è 
	sbagliato perché la filantropia è nemica della giustizia.
	
		
			- 
			
			Ho mai detto che la filantropia non è mai stata buona? No, ha fatto molte 
	cose meravigliose. 
- 
			
			Preferirei che la gente non avesse i vacci per la polio perché vengono da 
	un plutocrate? No, date loro i vaccini. 
	
	Ma attenzione allo scempio che il potere senza la supervisione e il 
	controllo democratico può causare.
	
	
Lord Sainsbury non ha saputo portare 
	avanti democraticamente l’agricoltura biotecnologica, adesso lo sta facendo 
	in prima persona attraverso la sua Gatsby 
	Foundation. 
	Avevamo detto che il progetto bioetico di Gastby ha come fine di fornire 
	sicurezza alimentare per tutto il sud del mondo.
	
	
Ma se ascoltate i gruppi del sud quali Karnataka State Farmers dell’India, 
	la sicurezza degli alimenti è proprio la ragione per cui portano avanti la 
	campagna contro OGM, perché 
	
	le culture biotecnologiche sono monocolture, che sono 
	più vulnerabili alle malattie e quindi hanno bisogno di abbondanza di 
	pesticidi petrolchimici, insetticidi e fingicidi - nessuno di loro a basso 
	prezzo - ed i loro costi rovinosi rincareranno con il prezzo del petrolio, 
	mandando in rovina per prime le famiglie dei contadini.
Nel frattempo, le malattie delle colture mutano e nemmeno tutti i prodotti 
	chimici del mondo le possono fermare mentre spazzano via interi raccolti 
	geneticamente modificati denaturati.
	
	
Le fondazioni Gatsby e Bill e Melinda Gates desiderano addentrarsi di più 
	nell’agricoltura, specialmente in Africa, ma la panacea per i poveri delle 
	aree rurali non hanno un lieto fine. L'elenco di arroganza autocratica della 
	pseudo-scientifica agricoltura è lungo e straordinariamente disastroso.
	
	
Si parte dal modello delle colonie dello zar Alessandro I degli anni che 
	vanno dal 1820 al 1920 a Novgorod di Hickman Price produttore di film a 
	Hollywood, che è descritto brillantemente da Simon Schama nell’American 
	Future:
	
		
		 “aveva comprato 54 miglia quadrate di terreno per mostrare alla 
	piccola gente come si faceva realmente, (e) ha usato 25 mietitrebbiatrici 
	pitturate d’argento scintillante."
	
	
	La sua flotta di trattori ha lavorato giorno e notte ed il risultato di tale 
	operazione furono grandi polverose pianure. ma non si può fermare un 
	filantropo che ha fretta.
E poi c’è la vexata quaestio: questi miliardi sono veramente regalati dai 
	miliardari? 
	
	
Quando Microsoft era nel loro consiglio, l’American Electronics 
	Association, la 
	
	AeA, contestò le proposte dell'Unione Europea di divieto di 
	componenti tossici e l’utilizzo di un 5% minimo di plastica riciclata nella 
	fabbricazione di materiale elettronico. 
	
	
L’ AeA ha portato l'Unione europea davanti all'Organizzazione mondiale del 
	commercio con l'accusa di erigere barriere commerciali artificiali. (E 
	secondo l’American ONG Public Citizen, “fornì la sorprendente indicazione 
	che non c’era nessuna prova che i metalli pesanti come il piombo, 
	rappresentassero una minaccia per la salute umana o per l'ambiente ".)
	
	
L’Unione Europea è grande abbastanza e abbastanza minacciosa da combattere e 
	vincere il caso.
	
	
Ma molti tra i paesi africani non hanno denaro per una simile guerra e così 
	finiscono per pagare con la salute di coloro che sono esposti al vecchio PC 
	cadmio, cromo o mercurio, invece di imbarcarsi, per dir si voglia, in una 
	strategia nazionale di antimalaria. 
	
	
Lo stesso Bill Gates non può infatti sapere ciò che l'AeA stava facendo per 
	conto di Microsoft, ma rimane il fatto che se il denaro dei filantropi 
	proviene dal rendere evidenti i costi aziendali ai contribuenti e che se 
	Microsoft è, per i propri fini fiscali, una società in parte portoricana e 
	di Singapore, allora i veri filantropi che si trovano dietro queste 
	scintillanti fondazioni potrebbero essere uno spettacolo, più di Bill e 
	Melinda stessi, i loro sfilacciati pantaloni.
Gli appartenenti al mercato libero insorgeranno a difesa dei filantropi 
	multimilionari con un commento quale:
	
		
		“Oh, quindi preferireste che spendessero tutti i loro soldi egoisticamente 
	sui campi da golf e in palazzi?”
	
	
	A questo io rispondo:
	
		
		“Oh, vorreste dire che questo sistema non funziona?”
	
	
	ma il punto è che i poveri non ci chiedono la carità, stanno 
	chiedendo 
	giustizia. 
	
	
E quando , in occasione del loro compleanno, un sultano o un imperatore 
	grazia un centinaio di prigionieri condannati a morte, nessuno di loro ha 
	avuto giustizia. E non si tratta di giustizia nemmeno quando un plutocrate 
	decide di non far ammalare di malaria alcune migliaia di persone.
	
	
Gli esseri umani non dovrebbero dipendere da un uomo ricco per il loro 
	diritto alla vita.